Quali sono i giri del cervello. cervelli

  • Data: 03.03.2020

- occlusione dell'arteria polmonare o dei suoi rami con masse trombotiche, che portano a disturbi potenzialmente letali dell'emodinamica polmonare e sistemica. I segni classici dell'EP sono dolore toracico, soffocamento, cianosi del viso e del collo, collasso, tachicardia. Per confermare la diagnosi di embolia polmonare e la diagnosi differenziale con altre condizioni simili nella sintomatologia, vengono eseguiti ECG, radiografia polmonare, ecocardiografia, scintigrafia polmonare, angiopolmonografia. Il trattamento dell'EP prevede la terapia trombolitica e infusionale, l'inalazione di ossigeno; se inefficace - tromboembolectomia dall'arteria polmonare.

Informazione Generale

L'embolia polmonare (EP) è un blocco improvviso dei rami o del tronco dell'arteria polmonare da parte di un trombo (embolo) formato nel ventricolo destro o nell'atrio del cuore, il letto venoso della circolazione sistemica e portato con il flusso sanguigno. A causa dell'embolia polmonare, l'afflusso di sangue al tessuto polmonare viene interrotto. Lo sviluppo dell'EP è spesso rapido e può portare alla morte del paziente.

Da PE, lo 0,1% della popolazione mondiale muore ogni anno. Circa il 90% dei pazienti deceduti per embolia polmonare non ha ricevuto la diagnosi corretta al momento e non ha ricevuto il trattamento necessario. Tra le cause di morte della popolazione per malattie cardiovascolari, l'EP è al terzo posto dopo cardiopatia ischemica e ictus. L'EP può essere fatale in patologie non cardiologiche, insorte dopo operazioni, lesioni, parto. Con un trattamento tempestivo ottimale dell'embolia polmonare, c'è un alto tasso di diminuzione del tasso di mortalità al 2 - 8%.

motivi PE

Le cause più comuni di PE sono:

  • trombosi venosa profonda (TVP) della parte inferiore della gamba (nel 70 - 90% dei casi), spesso accompagnata da tromboflebite. Può verificarsi trombosi delle vene sia profonde che superficiali della gamba
  • trombosi della vena cava inferiore e dei suoi affluenti
  • malattie cardiovascolari, predisponenti alla comparsa di trombi ed embolie nell'arteria polmonare (malattia coronarica, fase attiva del reumatismo con stenosi mitralica e fibrillazione atriale, ipertensione, endocardite infettiva, cardiomiopatie e miocardite non reumatica)
  • processo settico generalizzato
  • malattie oncologiche (più spesso cancro del pancreas, dello stomaco, dei polmoni)
  • trombofilia (aumento della formazione di trombi intravascolari in violazione del sistema di regolazione dell'emostasi)
  • sindrome antifosfolipidica - la formazione di anticorpi contro i fosfolipidi di piastrine, cellule endoteliali e tessuto nervoso (reazioni autoimmuni); manifestato da una maggiore tendenza alla trombosi di varie localizzazioni.

Fattori di rischio

I fattori di rischio per la trombosi venosa e l'embolia polmonare sono:

  • uno stato di immobilità prolungato (riposo a letto, viaggi aerei frequenti e prolungati, viaggi, paresi delle estremità), insufficienza cardiovascolare e respiratoria cronica, accompagnata da rallentamento del flusso sanguigno e congestione venosa.
  • assunzione di un gran numero di diuretici (una massiccia perdita di acqua porta a disidratazione, aumento dell'ematocrito e viscosità del sangue);
  • neoplasie maligne - alcuni tipi di emoblastosi, policitemia vera (un alto contenuto di eritrociti e piastrine nel sangue porta alla loro iperaggregazione e alla formazione di coaguli di sangue);
  • l'uso a lungo termine di alcuni farmaci (contraccettivi orali, terapia ormonale sostitutiva) aumenta la coagulazione del sangue;
  • vene varicose (con le vene varicose degli arti inferiori, si creano le condizioni per il ristagno del sangue venoso e la formazione di coaguli di sangue);
  • disordini metabolici, emostasi (iperlipideproteinemia, obesità, diabete mellito, trombofilia);
  • interventi chirurgici e procedure invasive intravascolari (p. es., un catetere centrale in una grossa vena);
  • ipertensione arteriosa, insufficienza cardiaca congestizia, ictus, infarti;
  • lesioni del midollo spinale, fratture di grandi ossa;
  • chemioterapia;
  • gravidanza, parto, periodo postpartum;
  • fumo, vecchiaia, ecc.

Classificazione

A seconda della localizzazione del processo tromboembolico, si distinguono le seguenti varianti di PE:

  • massiccio (il trombo è localizzato nel tronco principale o nei rami principali dell'arteria polmonare)
  • embolia dei rami segmentali o lobari dell'arteria polmonare
  • embolia di piccoli rami dell'arteria polmonare (di solito bilaterale)

A seconda del volume del flusso sanguigno arterioso interrotto nell'embolia polmonare, si distinguono le seguenti forme:

  • piccolo(è interessato meno del 25% dei vasi polmonari) - accompagnato da mancanza di respiro, il ventricolo destro funziona normalmente
  • sottomassiccio(submassimale - il volume dei vasi polmonari interessati va dal 30 al 50%), in cui il paziente ha mancanza di respiro, pressione sanguigna normale, insufficienza ventricolare destra non molto pronunciata
  • massiccio(il volume del flusso sanguigno polmonare spento è superiore al 50%) - c'è una perdita di coscienza, ipotensione, tachicardia, shock cardiogeno, ipertensione polmonare, insufficienza ventricolare destra acuta
  • mortale(il volume del flusso sanguigno interrotto nei polmoni è superiore al 75%).

L'EP può essere grave, moderata o lieve.

Il decorso clinico dell'EP può essere:

  • il più acuto(fulmineo), quando c'è un blocco istantaneo e completo da parte di un trombo del tronco principale o di entrambi i rami principali dell'arteria polmonare. Si sviluppano insufficienza respiratoria acuta, arresto respiratorio, collasso, fibrillazione ventricolare. L'esito letale si verifica in pochi minuti, l'infarto polmonare non ha il tempo di svilupparsi.
  • affilato, in cui vi è un'ostruzione in rapida crescita dei rami principali dell'arteria polmonare e parte del lobare o segmentale. Inizia improvvisamente, progredisce rapidamente, si sviluppano sintomi di insufficienza respiratoria, cardiaca e cerebrale. Dura un massimo di 3 - 5 giorni, complicata dallo sviluppo di infarto polmonare.
  • subacuto(prolungato) con trombosi dei rami grandi e medi dell'arteria polmonare e sviluppo di infarti polmonari multipli. Dura diverse settimane, progredisce lentamente, accompagnato da un aumento dell'insufficienza respiratoria e ventricolare destra. Tromboembolia ricorrente può verificarsi con esacerbazione dei sintomi, che è spesso fatale.
  • cronico(ricorrente), accompagnato da trombosi ricorrente del lobare, rami segmentali dell'arteria polmonare. Si manifesta con ripetuti infarti polmonari o ripetute pleuriti (di solito bilaterali), così come l'aumento graduale dell'ipertensione della circolazione polmonare e lo sviluppo dell'insufficienza ventricolare destra. Si sviluppa spesso nel periodo postoperatorio, sullo sfondo di malattie oncologiche già esistenti, patologie cardiovascolari.

Sintomi di embolia polmonare

La sintomatologia dell'EP dipende dal numero e dalle dimensioni delle arterie polmonari trombizzate, dal tasso di sviluppo del tromboembolismo, dal grado di disturbi dell'afflusso di sangue al tessuto polmonare e dallo stato iniziale del paziente. Nell'EP si osserva un'ampia gamma di condizioni cliniche: dalla quasi asintomatica alla morte improvvisa.

Le manifestazioni cliniche dell'EP non sono specifiche, possono essere osservate in altre malattie polmonari e cardiovascolari, la loro principale differenza è un'insorgenza acuta e improvvisa in assenza di altre cause visibili di questa condizione (insufficienza cardiovascolare, infarto miocardico, polmonite, ecc.). Un certo numero di sindromi sono caratteristiche dell'embolia polmonare nella versione classica:

1. Cardiovascolare:

  • insufficienza vascolare acuta. C'è un calo della pressione sanguigna (collasso, shock circolatorio), tachicardia. La frequenza cardiaca può raggiungere oltre 100 battiti. al minuto.
  • insufficienza coronarica acuta (nel 15-25% dei pazienti). Si manifesta con forti dolori improvvisi dietro lo sterno di varia natura, che durano da alcuni minuti a diverse ore, fibrillazione atriale, extrasistole.
  • cuore polmonare acuto. A causa di PE massiccio o submassiccio; manifestata da tachicardia, gonfiore (pulsazione) delle vene cervicali, polso venoso positivo. L'edema nella cardiopatia polmonare acuta non si sviluppa.
  • insufficienza cerebrovascolare acuta. Ci sono disturbi cerebrali o focali, ipossia cerebrale, nei casi più gravi - edema cerebrale, emorragie cerebrali. Manifestato da vertigini, tinnito, svenimento profondo con convulsioni, vomito, bradicardia o coma. Si possono osservare agitazione psicomotoria, emiparesi, polineurite, sintomi meningei.

2. pleurico polmonare:

  • l'insufficienza respiratoria acuta si manifesta con mancanza di respiro (da una sensazione di mancanza d'aria a manifestazioni molto pronunciate). Il numero di respiri è superiore a 30-40 al minuto, si nota la cianosi, la pelle è grigio cenere, pallida.
  • la sindrome broncospastica moderata è accompagnata da respiro sibilante secco.
  • infarto polmonare, la polmonite da infarto si sviluppa da 1 a 3 giorni dopo l'EP. Ci sono denunce di mancanza di respiro, tosse, dolore al petto dal lato della lesione, aggravato dalla respirazione; emottisi, aumento della temperatura corporea. Piccoli rantoli umidi gorgoglianti, rumore di attrito pleurico diventano udibili. I pazienti con insufficienza cardiaca grave hanno versamenti pleurici significativi.

3. Sindrome febbrile- subfebrile, temperatura corporea febbrile. Associato a processi infiammatori nei polmoni e nella pleura. La durata della febbre è da 2 a 12 giorni.

4. Sindrome addominale causato da gonfiore acuto e doloroso del fegato (in combinazione con paresi intestinale, irritazione del peritoneo, singhiozzo). Si manifesta con dolore acuto nell'ipocondrio destro, eruttazione, vomito.

5. Sindrome immunologica(polmonite, pleurite ricorrente, rash orticarioide sulla pelle, eosinofilia, comparsa di immunocomplessi circolanti nel sangue) si sviluppa a 2-3 settimane dalla malattia.

complicazioni

L'EP acuta può causare arresto cardiaco e morte improvvisa. Quando si attivano i meccanismi compensatori, il paziente non muore immediatamente, ma in assenza di trattamento i disturbi emodinamici secondari progrediscono molto rapidamente. Le malattie cardiovascolari del paziente riducono significativamente le capacità compensatorie del sistema cardiovascolare e peggiorano la prognosi.

Diagnostica

Nella diagnosi di EP, il compito principale è individuare i coaguli di sangue nei vasi polmonari, valutare il grado di danno e la gravità dei disturbi emodinamici e identificare la fonte del tromboembolismo per prevenire le ricadute.

La difficoltà di diagnosticare l'embolia polmonare impone la necessità di trovare tali pazienti in reparti vascolari appositamente attrezzati, che hanno la più ampia portata possibile per studi e trattamenti speciali. Tutti i pazienti con sospetta embolia polmonare vengono sottoposti ai seguenti esami:

  • accurata anamnesi, valutazione dei fattori di rischio per TVP/EP e sintomi clinici
  • esami del sangue generali e biochimici, esami delle urine, emogasanalisi, coagulogramma e analisi del D-dimero plasmatico (metodo per la diagnosi di trombi venosi)
  • ECG in dinamica (per escludere infarto miocardico, pericardite

    Trattamento PE

    I pazienti con tromboembolia vengono ricoverati nel reparto di terapia intensiva. In caso di emergenza, il paziente viene sottoposto a misure di rianimazione complete. L'ulteriore trattamento dell'EP ha lo scopo di normalizzare la circolazione polmonare e prevenire l'ipertensione polmonare cronica.

    Al fine di prevenire il ripetersi dell'embolia polmonare, è necessario un rigoroso riposo a letto. Per mantenere l'ossigenazione, l'ossigeno viene costantemente inalato. Viene eseguita una terapia infusionale massiccia per ridurre la viscosità del sangue e mantenere la pressione sanguigna.

    Nel primo periodo, è indicata la nomina della terapia trombolitica al fine di dissolvere il trombo il più rapidamente possibile e ripristinare il flusso sanguigno nell'arteria polmonare. In futuro, viene eseguita la terapia con eparina per prevenire il ripetersi dell'embolia polmonare. Con i fenomeni di infarto-polmonite, viene prescritta una terapia antibiotica.

    In caso di embolia polmonare massiva e trombolisi inefficace, i chirurghi vascolari eseguono la tromboembolectomia chirurgica (rimozione del trombo). La frammentazione del catetere del tromboembolismo viene utilizzata come alternativa all'embolectomia. In caso di embolia polmonare ricorrente, viene posizionato un filtro speciale nel ramo dell'arteria polmonare, la vena cava inferiore.

    Previsione e prevenzione

    Con la fornitura tempestiva di cure complete ai pazienti, la prognosi per la vita è favorevole. Con gravi disturbi cardiovascolari e respiratori sullo sfondo di un'estesa PE, la letalità supera il 30%. La metà dell'embolia polmonare ricorrente si verifica in pazienti che non hanno ricevuto anticoagulanti. Una terapia anticoagulante tempestiva e correttamente eseguita dimezza il rischio di embolia polmonare ricorrente. Per prevenire il tromboembolismo, la diagnosi precoce e il trattamento della tromboflebite, è necessaria la nomina di anticoagulanti indiretti a pazienti appartenenti a gruppi a rischio.

Scanalature e circonvoluzioni del cervello, superficie laterale superiore

1 ... Solco laterale, solco laterale (solco di Sylvian).
2 ... Parte esterna, pars opercularis,
opercolo frontale, opercolo frontale.
3 ... Parte triangolare, pars tringularis.

4 ... Parte orbitale, pars orbitalis.
5 ... Giro frontale inferiore, giro frontale inferiore.
6 ... Solco frontale inferiore, suicus frontalis inferiore.
7 ... Solco frontale superiore, suicus frontalis superior.

8 ... Giro frontale medio, giro frontale medio.
9 ... Giro frontale superiore, giro frontale superiore.
10 ... Solco precentrale inferiore, solco precentrale inferiore.
11 ... Giro precentrale, giro precentrale (anteriore).
12 ... Solco precentrale superiore, solco precentrale superiore.
13 ... Solco centrale, sulcus centralis (solco di Rolando).
14 ... Giro postcentrale, giro postcentrale (gyrus centralis posteriore).
15 ... Solco intraparietale, solco intraparietale.
16 ... Lobulo parietale superiore, lobulo parietale superiore.
17 ... Lobulo parietale inferiore, lobulo parietale inferiore.
18 ... Giro sopramarginale, giro sopramarginalis.
19 ... Giro angolare, giro angolare.
20 ... Polo occipitale, polus occipitalis.
21 ... Solco temporale inferiore, suicus temporalis inferiore.
22 ... Giro temporale superiore, giro temporale superiore.
23 ... Giro temporale medio, giro temporale medio.
24 ... Giro temporale inferiore, giro temporale inferiore.
25 ... Solco temporale superiore, suicus temporalis superiore.

Solchi e circonvoluzioni della superficie mediale e inferiore dell'emisfero cerebrale destro.


2 - becco del corpo calloso,

3 - ginocchio del corpo calloso,

4 - il tronco del corpo calloso,

5 - solco del corpo calloso,

6 - giro del cingolo,

7 - giro frontale superiore,

8 - scanalatura lombare,

9 - lobulo paracentrale,

10 - scanalatura lombare,

11 - pre-cuneo,

12 - solco parieto-occipitale,

14 - scanalatura sperone,

15 - giro linguale,

16 - giro occipitotemporale mediale,

17 - solco occipitale-temporale,

18 - giro occipitotemporale laterale,

19 - solco dell'ippocampo,

20 - giro paraippocampale.

Tronco cerebrale (sezione sagittale)

1 - midollo allungato; 2 - ponte; 3 - le gambe del cervello; 4 - talamo; 5 - ghiandola pituitaria; 6 - proiezione dei nuclei della regione sottolattea;7 - corpo calloso; 8 - ghiandola pineale; 9 - tubercoli del quadruplo; 10 - cervelletto.

Tronco cerebrale (vista posteriore).

1.il tubercolo ottico
2.il tubercolo anteriore
3. cuscino
4. corpo genicolato mediale
5.corpo genicolato laterale
6. striscia finale
7.i nuclei caudati degli emisferi
8.striscia cerebrale
9. ghiandola pineale
10.triangolo guinzaglio
11.guinzaglio
12. III ventricolo
13.la saldatura dei guinzagli
14.i tubercoli del quadruplo

Tronco cerebrale (vista posteriore)


A. VECCHIO CERVELLO:

1. il solco mediano posteriore
2. fascio sottile
3. tubercolo sottile
4. Fascio a forma di cuneo
5. tubercolo a forma di spugna
6.solco intermedio
7.latch
8.peduncoli cerebellari inferiori
9. Fossa romboidale
10. Solco posterolaterale
11. plesso coroideo

B. PONTE:
12.i peduncoli medi del cervelletto
13. gambe superiori del cervelletto
14. vela cerebrale superiore
15.briglia
16.triangolo del circuito uditivo

C. CERVELLO MEDIO:

17. collinette ottiche
18. tubercoli acustici
19.le gambe del cervello

Tronco cerebrale (lato laterale)

15.quattern

16.tronco cerebrale
17. cuscino talamo
18.pifisi
19. corpi genicolati mediali (uditivi)
20.radici mediali
21.corpi genicolati laterali (visivi)
22. radici laterali (maniglie)
23.il tratto ottico

Tronco cerebrale (incisione sagittale)

7.la commessura anteriore
8.mastoide
9. imbuto
10. neuroipofisi
11.adenoipofisi
12. nervi ottici incrociati
13. campo predittivo
14. ghiandola pineale

Sezione sagittale del cervello.

1. fusto del corpo calloso
2. rullo
3.ginocchio
4.becco
5. piastra terminale
6. la commessura cerebrale anteriore
7.vault
8. pilastri della volta
9. corpi dei capezzoli
10.partizione trasparente
11.talamo
12.adesione talamica
13.solco ipotalamico
14.urto grigio
15. imbuto
16. ghiandola pituitaria
17. nervo ottico
18. Foro Monroe
19.pifisi
20.adesione epifisaria
21 commessura cerebrale posteriore
22. quadruplo
23.Sylvius idraulico
23.Sylvius idraulico
24.la gamba del cervello
25.Ponte
26. midollo allungato
27. cervelletto
28.quarto ventricolo
29. vela superiore
29. vela superiore
30. plesso
31. Vela inferiore

Cervello (sezione trasversale):

1 - isola;
2 - guscio;
3 - recinzione;
4 - capsula esterna;
5 - palla pallida;
6 - III ventricolo;
7 - nucleo rosso;
8 - pneumatico;
9 - acquedotto del mesencefalo;
10 - tetto del mesencefalo;
11 - ippocampo;
12 - cervelletto

1 - capsula interna;
2 - un'isola;
3 - recinzione;
4 - capsula esterna;
5 - il tratto visivo;
6 - nucleo rosso;
7 - sostanza nera;
8 - ippocampo;
9 - tronco cerebrale;
10 - ponte;
11 - la gamba centrale del cervelletto;
12 - tratto piramidale;
13 - nocciolo di oliva;
14 - cervelletto.


La struttura del midollo allungato

1 - tratto olivomocerebellare;

2 - nocciolo di oliva;

3 - porte del nocciolo di oliva;

4 - oliva;

5 - tratto piramidale;

6 - nervo ipoglosso;

7 - piramide;

8 - scanalatura laterale anteriore;

9 - nervo accessorio

Midollo allungato (sezione orizzontale)

11.seam
12. ciclo mediale
13. oliva di fondo
14.oliva media
15.oliva dorsale
16.formazione reticolare
17. fascicolo longitudinale mediale
18. Fascicolo longitudinale dorsale

La struttura del cervelletto:

a - vista dal basso,

b - sezione orizzontale:

https://pandia.ru/text/78/216/images/image014_33.jpg "alt =" (! LANG: descrizione della nuova immagine" align="left" width="376" height="245">MsoNormalTable">!}

Lobi del cervelletto

Fette di verme

Lobuli degli emisferi

Davanti

11.ugola del cervelletto

12. Giro legamentoso

13.centrale

14.ali del lobulo centrale

15.inizio della diapositiva

16.frontale quadrangolare

Di ritorno

18.dietro quadrangolare

19.foglio

20.lunare superiore

21. tubercolo

22. mezzaluna inferiore

23. piramide

24 sottile, digastrico (D)

26. tonsille

Clumpy-nodulare

25. manica

28. rottame, gamba, patch

27.Avviso

Nuclei cerebellari (sezione frontale).

A. Diencefalo
B. Mesencefalo
C. Cervelletto

12.verme
13.emisferi
14. solchi
15.bark
16. materia bianca
17. gambe superiori
18. Nucleo della tenda
19. nuclei sferici
20.gherigli di sughero
21. Nuclei dentati

1 - la gamba del cervello;
2 - la superficie superiore dell'emisfero cerebellare;
3 - ghiandola pituitaria;
4 - piatti bianchi;
5 - ponte;
6 - nucleo dentato;
7 - sostanza bianca;
8 - midollo allungato;
9 - nocciolo di oliva;
10 - la superficie inferiore dell'emisfero cerebellare;
11 - midollo spinale

Riso. 261. Cervelletto (sezione verticale):

1 - la superficie superiore dell'emisfero cerebellare;
2 - piatti bianchi;
3 - verme;
4 - sostanza bianca;
5 - una tenda;
6 - fessura orizzontale;
7 - la superficie inferiore dell'emisfero cerebellare

Talamo e altre parti del cervello nella sezione longitudinale mediana del cervello:

1- Ipotalamo; 2- La cavità del terzo ventricolo; 3- anteriore (commessura bianca);

4- Fornice del cervello; 5- Corpo calloso; 6- Fusione intertalamica;

7- Talamo; 8- Epitalamo; 9- Mesencefalo; 10- Ponte; 11- Cervelletto;

12- Il midollo allungato.

Il quarto ventricolo (venticulusquartis) e la base vascolare del quarto ventricolo (tela chorioidea ventriculi quarti).

Vista dall'alto:

1-ugola del cervelletto;

2-vela cerebrale superiore;

3° quarto ventricolo;

4-gamba centrale del cervelletto;

5-plesso coroideo del quarto ventricolo;

6-tubercolo del nucleo a forma di cuneo;

nucleo 7-tubercolare;

8-solco intermedio posteriore;

Fascio a 9 cunei;

cordone 10-laterale (laterale);

fascio sottile 11;

solco mediano 12-posteriore;

solco laterale 13-posteriore;

apertura 14-mediana (apertura) del quarto ventricolo;

15-base vascolare del quarto ventricolo;

16-peduncolo cerebellare superiore (anteriore);

nervo a 17 blocchi;

18-tumulo inferiore (tetto del mesencefalo);

19 briglie della vela cerebrale superiore;

20-tumulo superiore (tetto del mesencefalo).

IV ventricolo:

1 - tetto del mesencefalo;
2 - scanalatura mediana;
3 - elevazione mediale;
4 - la parte superiore del cervelletto;
5 - la gamba centrale del cervelletto;
6 - tubercolo facciale;
7 - la parte inferiore del cervelletto;
8 - tubercolo a forma di cuneo del midollo allungato;
9 - un sottile tubercolo del midollo allungato;
10 - fascio a forma di cuneo del midollo allungato;
11 - sottile fascio del midollo allungato

La superficie superiore degli emisferi cerebrali

(rosso - lobo frontale; verde - lobo parietale; blu - lobo occipitale):

1 - giro precentrale; 2 - giro frontale superiore; 3 - giro frontale medio; 4 - giro postcentrale; 5 - lobo parietale superiore; 6 - lobulo parietale inferiore; 7 - giro occipitale; 8 - solco intraparietale; 9 - solco postcentrale; 10 - scanalatura centrale; 11 - scanalatura precentrale; 12 - scanalatura frontale inferiore; 13 - scanalatura frontale superiore.

La superficie inferiore degli emisferi cerebrali

(rosso - lobo frontale; blu - lobo occipitale; giallo - lobo temporale; lilla - cervello olfattivo):

1 - bulbo olfattivo e tratto olfattivo; 2 - giro orbitale; 3 - giro temporale inferiore; 4 - giro occipitale temporale laterale; 5 - giro paraippocampale; 6 - giro occipitale; 7 - solco olfattivo; 8 - scanalature orbitali; 9 - solco temporale inferiore.

Superficie laterale dell'emisfero cerebrale destro

Rosso - lobo frontale; verde - lobo parietale; blu - lobo occipitale; giallo - lobo temporale:

1 - giro precentrale; 2 - giro frontale superiore; 3 - giro frontale medio; 4 - giro postcentrale; 5 - giro temporale superiore; 6 - giro temporale medio; 7 - giro temporale inferiore; 8 - pneumatico; 9 - lobo parietale superiore; 10 - lobulo parietale inferiore; 11 - giro occipitale; 12 - cervelletto; 13 - scanalatura centrale; 14 - scanalatura precentrale; 15 - la scanalatura frontale superiore; 16 - scanalatura frontale inferiore; 17 - scanalatura laterale; 18 - solco temporale superiore; 19 - solco temporale inferiore.

La superficie mediale dell'emisfero destro del cervello

(rosso - lobo frontale; verde - lobo parietale; blu - lobo occipitale; giallo - lobo temporale; lilla - cervello olfattivo):

1 - giro del cingolo; 2 - giro paraippocampale; 3 - il giro frontale mediale; 4 - lobulo paracentrale; 5 - cuneo; 6 - giro linguale; 7 - giro occipitale-temporale mediale; 8 - giro occipitotemporale laterale; 9 - corpo calloso; 10 - giro frontale superiore; 11 - solco occipitale-temporale; 12 - solco del corpo calloso; 13 - solco lombare; 14 - solco parieto-occipitale; 15 - scanalatura sperone.

Sezione frontale del diencefalo

15. III-ventricolo
16.adesione talamica
17.piastre di sostanza bianca
18.corna anteriori
19.nuclei medi
20.nuclei ventrolaterali
21. Nuclei subtalamici

lobo insulare

11.solco circolare
12. scanalatura centrale
13. Giro lungo
14. brevi circonvoluzioni
15.soglia

PONTE (sezione trasversale)

A. parte basilare
B. copertura del ponte
C. corpo trapezoidale
IV v - quarto ventricolo
20. fascicolo longitudinale mediale
21.la parte superiore delle gambe del cervelletto
22.cucitura
23. fibre trasversali
24. Nuclei del ponte
25. fibre longitudinali
26. formazione reticolare
27. anello mediale
28. anello laterale
29. putrospinale
30. percorso tettospinale

Sezione trasversale del mesencefalo

K. tetto
P. pneumatico
N. peduncolo
13.sylvius idraulico
14.sylvius idraulico

III. il nucleo dell'oculomotore n.
IV. nucleo del nervo trocleare
15. fascio longitudinale posteriore
16.mediale longitudinale p.
17. ciclo mediale
18. anello laterale
19.noccioli rossi
20. sostanza nera
21. tratto tettospinale
22. tratto rubrospinale
23. formazione reticolare
24. percorso del ponte frontale
25.via corticale
26.percorso spinale corticale
27. occipitale-parietale-temporale-pontino
28 materia grigia e bianca
29. nuclei prettali
30. talamico spinale tr.
31. nervo oculomotore

Topografia del fondo della fossa romboidale

1. vela di testa
2.vela inferiore
3. plesso coroideo
4. gambe superiori del cervelletto
5.i peduncoli medi del cervelletto
6.peduncoli cerebellari inferiori
7.solco mediano
8. eminenza mediale
9.solco di confine
10. fossa cranica
11. fossa caudale
12. luogo bluastro
13.campo vestibolare
14. strisce cerebrali
15. tubercolo facciale
16.triangolo dello ioide n.
17. triangolo del vagabondo n.
18. corda indipendente
19.il margine più arretrato

1 - la parte superiore del cervelletto;
2 - tratto piramidale;
3 - gambo del telencefalo;
4 - la gamba centrale del cervelletto;
5 - ponte;
6 - la parte inferiore del cervelletto;
7 - oliva;
8 - piramide;
9 - fessura mediana anteriore

emisferi (Figura 10)

I solchi del primo ordine dividono ciascun emisfero in lobi. Solco laterale (silviano) separa i lobi temporale e parietale. Solco centrale (di Roland) separa i lobi frontale e parietale. Solco occipitale-parietale separa i lobi occipitale e parietale. I solchi del secondo ordine dividono ciascun lobo dell'emisfero in circonvoluzioni.

Lobo frontale... Ha un solco precentrale, superiore e inferiore e, di conseguenza, il giro frontale anteriore centrale, superiore, medio e inferiore. Inoltre, ci sono rami del solco laterale - anteriore e ascendente, che dividono il giro frontale inferiore in orbitale , triangolare e parti di pneumatici .

Lobo parietale... Ha solchi postcentrali, interparietali e, di conseguenza, il giro parietale centrale, superiore e inferiore posteriore. La parte del giro parietale inferiore, che avvolge il solco laterale, è chiamata convoluzione sopra-marginale , l'altra parte gira intorno al temporale superiore, chiamato giro sopra-angolare .

Lobo temporale... Ha un solco superiore e uno inferiore e, di conseguenza, un giro temporale superiore, medio e inferiore.

Lobo occipitale... Il solco principale è trasversale (sperone).

isola... Si trova sotto la scanalatura laterale, ha la forma di un triangolo (Figura 13).

Solchi e circonvoluzioni della superficie mediobasale dell'emisfero(Figure 11, 12)

Figura 11. Superficie mediale dell'emisfero destro del cervello: 1 - lobulo paracentrale; 2 - pre-cuneo; 3 - solco occipitale-parietale; 4 - cuneo; 5 - giro dell'ippocampo (parahippocamal-palato); 6 - gancio; 7 - giro del cingolo; 8 - trasversale (solco del solco); 9 - corpo calloso

Cervello olfattivo(Figure 11, 12). È costituito da dipartimenti periferici e centrali. Periferico - bulbi olfattivi, tratti, triangoli e perforazione anteriore. Parte centrale - convoluzioni (ippocampo, cavalluccio marino), circonvoluzioni dentate, voltate e uncini. Il cervello olfattivo fa parte del sistema limbico.

Figura 12. La superficie inferiore del cervello: 1 - corpi mastoidi; 2 - bulbi olfattivi; 3 - tratti olfattivi; 4 - triangoli olfattivi; 5 - spazio perforato anteriore; 6 - convoluzione dell'ippocampo; 7 - gancio; 8 - giro laterale occipitale-temporale (a forma di pera); 9 - giro occipitotemporale mediale (linguale)

Ventricoli laterali del cervello(Figura 13). Trovato in ogni emisfero. A sinistra - il primo, a destra - il secondo. Le loro parti formano le corna anteriori, inferiori e posteriori.

Nuclei basali degli emisferi(Figura 13). Accumulo di materia grigia nel suo spessore o "sottocorteccia". Forma il sistema striato ( striato ) e un sistema di palline pallide ( pallido ).


Oltre a questi nuclei, i nuclei della base includono recinzione e gherigli di mandorle ... Ciascuno di questi nuclei ha le sue funzioni specifiche.

Nuclei caudati... Regolano il passaggio da un tipo di movimento all'altro.

Guscio... Educazione di coppia. Organizza l'attività motoria, partecipa all'organizzazione del comportamento alimentare e alla sua integrazione con le funzioni della respirazione e della salivazione.

Figura 13. Gli emisferi cerebrali ai diversi livelli della sezione orizzontale (a destra - sotto il livello del fondo del ventricolo laterale, a sinistra - sopra il fondo del ventricolo laterale): 1 - nucleo caudato; 2 - guscio; 3 - palline pallide; 4 - chicchi rossi; 5 - Corpo subtalamico di Lewis; 6 - grandine; 7 - amigdala; 8 - le gambe superiori del cervelletto; 9 - gambe medie del cervelletto; 10 - la parte inferiore delle gambe del cervelletto; 11 - vela cerebrale superiore; 12 - cervelletto; 13 - fossa a forma di diamante; 14 - capsula interna; 15 - talamo; 16 - crosta di isolette; 17 - corno inferiore; 18 - strisce cerebrali; 19 - corno anteriore

Palle pallide... Regolano il lancio o l'attivazione della reazione di orientamento, i movimenti degli arti e il comportamento alimentare (masticazione, deglutizione).

Recinzione... Educazione di coppia. Partecipa a reazioni di natura eccitatoria a stimoli somatici, uditivi, visivi (reazioni di orientamento, rotazione della testa, masticazione, deglutizione, conati di vomito).

gherigli di mandorla... Educazione di coppia. Situato in profondità nel lobo temporale. Partecipa alle reazioni difensive, autonomiche, motorie ed emotive. Il sistema striopallidale fa parte del sistema extrapiramidale.

Il lobo frontale è separato dal parietale da un profondo solco centrale, solco centralis... Inizia sulla superficie mediale dell'emisfero, passa sulla sua parte superiore, lo percorre leggermente obliquamente, da dietro in avanti, e di solito non raggiunge il cervello (vedi Fig.).

Approssimativamente parallela alla scanalatura centrale si trova solco precentrale, solco precentrale, ma non raggiunge la sommità dell'emisfero. Il solco precentrale confina anteriormente giro precentrale, giro precentrale.

Scanalature frontali superiori e inferiori, sulci frontales superiore e inferiore, sono diretti dal solco precentrale in avanti. Dividono il lobo frontale in giro frontale superiore, giro frontale superiore, che si trova sopra il solco frontale superiore e si estende agli emisferi; giro frontale medio, giro frontalis medio, che è limitato dai solchi frontali superiore e inferiore. Il segmento orbitale di questo giro passa al lobo frontale. Nelle parti anteriori del giro frontale medio si distinguono le parti superiore e inferiore. Giro frontale inferiore, giro frontale inferiore, si trova tra il solco frontale inferiore e il solco laterale del cervello e i rami del solco laterale del cervello è diviso in un numero di parti (vedi sotto).

Solco laterale, solco laterale, È uno dei solchi più profondi nel cervello. Separa il lobo temporale dal frontale e parietale. Il solco laterale si trova su ciascun emisfero e va dall'alto verso il basso e anteriormente. Nelle profondità di questo solco c'è una depressione - fossa laterale, fossa lateralis cerebri, il cui fondo è la superficie esterna dell'isola.

Dal solco laterale si estendono verso l'alto piccoli solchi chiamati rami. I più persistenti di questi sono ramo ascendente, ramus ascendens, e ramo anteriore, ramo anteriore; la parte superiore-posteriore del solco è chiamata ramo posteriore, ramo posteriore(vedi fig.,).

Il giro frontale inferiore, entro il quale passano i rami ascendente e anteriore, è diviso da questi rami in tre parti (vedi fig.): Posteriore - parte tegmentale, pars opercularis delimitata anteriormente da un ramo ascendente; media - parte triangolare, pars triangolare che giace tra i rami ascendente e anteriore e la parte anteriore - parte orbitale, pars orbitalis situato tra il ramo orizzontale e il bordo inferolaterale del lobo frontale.

Lobo parietale(vedi fig.,) giace posteriormente al solco centrale, che lo separa dal lobo frontale. Il lobo parietale è delimitato dal lobo temporale dal solco laterale del cervello, dal lobo occipitale - da parte solco parieto-occipitale, solco parietooccipitale.

Parallelo al giro precentrale passa giro postcentrale, giro postcentrale delimitato sul retro post, sulcus postcentralis... Da esso posteriormente, quasi parallelo alla fessura longitudinale del cervello grande, va solco intraparietale, solco intraparietale, dividendo le parti postero-superiori del lobo parietale in due circonvoluzioni: lobo parietale superiore, lobulo parietale superiore giace sopra il solco intraparietale, e lobulo parietale inferiore, lobulo parietale inferiore situato verso il basso dal solco intraparietale. Nel lobo parietale inferiore si distinguono due circonvoluzioni relativamente piccole: giro sopramarginale, giro sopramarginalis sdraiato anteriormente e chiudendo le sezioni posteriori del solco laterale e situato posteriormente al precedente giro angolare, giro angolare, che chiude il solco temporale superiore.

Tra il ramo ascendente e il ramo posteriore del solco laterale del cervello, c'è una sezione della corteccia, designata come opercolo frontoparietale, opercolo frontoparietale... Comprende la parte posteriore del giro frontale inferiore, le parti inferiori del giro precentrale e postcentrale e la parte inferiore della parte anteriore del lobo parietale.

Lobo occipitale(vedi Fig.) sulla superficie convessa non ha confini che lo separano dai lobi parietale e temporale, ad eccezione della parte superiore del solco parietale-occipitale, che si trova sulla superficie mediale dell'emisfero e separa il lobo occipitale dal parietale. Tutte e tre le superfici del lobo occipitale: laterale convessa, mediale piatta e inferiore concava, situate sul tentorio del cervelletto, hanno un numero di scanalature e circonvoluzioni.

I solchi e le circonvoluzioni della superficie laterale convessa del lobo occipitale sono variabili e spesso disuguali in entrambi gli emisferi.

Il più grande dei solchi - solco occipitale trasverso, solco occipitalis transversus... A volte è una continuazione del solco intraparietale posteriore e, nella parte posteriore, si trasforma in un non permanente solco semilunare, sulcus lunatus.

Circa 5 cm davanti al polo del lobo occipitale, c'è una depressione sul bordo inferiore della superficie laterale superiore dell'emisfero - tacca preoccipitale, incisura preoccipitalis.

Lobo temporale(vedi fig.,) ha i confini più pronunciati. Distingue tra una superficie laterale convessa e una inferiore concava. Il polo ottuso del lobo temporale è diretto in avanti e un po' in basso. Il solco laterale del cervello grande delimita nettamente il lobo temporale dal frontale.

Due scanalature situate sulla superficie laterale superiore: solco temporale superiore, solco temporale superiore, e solco temporale inferiore, solco temporale inferiore, seguendo quasi parallelamente al solco laterale del cervello, divide il lobo in tre circonvoluzioni temporali: medio-alta e inferiore, gyri temporales superior, medius et inferior.

Quelle aree del lobo temporale, che con la loro superficie esterna sono dirette verso il solco laterale del cervello, sono tagliate con brevi sulci temporale trasverso, sulci temporales transversi... Tra questi solchi ce ne sono 2-3 corti giro temporale trasverso, giro temporales transversi associato al giro del lobo temporale e all'isolotto.

lobo insulare(isola) (vedi fig.) giace in basso fossa laterale del cervello grande, fossa lateralis cerebri.

È una piramide a tre lati rivolta verso la sua sommità - il polo dell'isola - anteriormente e verso l'esterno, verso il solco laterale. Dalla periferia, l'isolotto è circondato dai lobi frontale, parietale e temporale, che sono coinvolti nella formazione delle pareti del solco laterale del cervello.

La base dell'isola è circondata su tre lati da solco circolare dell'isolotto, sulcus circolaris insulae, che scompare gradualmente nella superficie inferiore dell'isola. Un piccolo ispessimento si trova in questo luogo - soglia dell'isola, limen insulae giacente al confine con la superficie inferiore del cervello, tra l'isolotto e la sostanza perforata anteriore.

La superficie dell'isola è profondamente tagliata solco centrale dell'isolotto, sulcus centralis insulae... Questo solco divide l'isolotto in parti anteriori, più grandi e posteriori, più piccole.

Sulla superficie dell'isola, un numero significativo di piccoli gyri insulae... La parte anteriore ha diversi brevi circonvoluzioni dell'isolotto, gyri breves insulae, indietro - più spesso uno lungo giro dell'isolotto, gyrus longus insulae.


La corteccia degli emisferi è ricoperta di solchi e circonvoluzioni. Tra questi, si distinguono i solchi formati primari più profondi, che dividono gli emisferi cerebrali in lobi. Il solco silviano separa il lobo della regione frontale dalla regione temporale, quello di Rolando è il confine tra i lobi frontale e parietale.

Il solco della regione parietale-occipitale si trova sul piano mediale dell'emisfero cerebrale e divide la regione occipitale con il parietale. Il piano laterale superiore non ha tale bordo e non è diviso in lobi.

Il piano mediale ha un solco lombare su se stesso, che passa nel solco dell'ippocampo, delimitando così il cervello, progettato per svolgere la funzione dell'olfatto, da altri lobi.

I solchi dello scopo secondario nella loro struttura, rispetto a quelli primari, sono destinati a dividere i lobi in parti - circonvoluzioni, che si trovano all'esterno di questo tipo di circonvoluzioni.

Distinguo il terzo tipo di solchi: terziari o, come vengono anche chiamati, senza nome. Sono progettati per modellare le circonvoluzioni aumentando anche la superficie della corteccia.

In profondità, nella parte inferiore della depressione laterale, si trova una porzione di un'isola. È circondato su tutti i lati da un solco circolare e la sua area è completamente penetrata da pieghe e depressioni. Secondo le sue funzioni, l'isolotto è collegato al cervello olfattivo.

Quindi, ogni emisfero ha tre tipi di superficie: mediale, inferiore, superiore-paterna.

La più grande depressione sulla superficie di questo tipo è il solco laterale. Un adulto ha una depressione molto profonda e ampia nei lobi del cervello, la cosiddetta isola. Questo solco inizia alla base del cervello, non appena raggiunge la superficie superiore-laterale, inizia a dividersi in un ramo corto e profondo, che sale, e un ramo lungo e arretrato, che si divide alla fine del ramo delle direzioni discendente e ascendente. Questo complesso di ramificazioni separa il lobo temporale anteriormente dal frontale e posteriormente dalla regione parietale.

L'isolotto, che forma il fondo di questa depressione, ha una sporgenza che punta verso il basso. Questa caratteristica della struttura è chiamata palo. Dalla parte anteriore, superiore e posteriore, l'isolotto è separato da un solco anulare approfondito dalle regioni frontale, parietale e temporale che lo circondano. Essi, a loro volta, formano l'opercolo, che è diviso in fronto-parietale, temporale e soprafrontale.

La copertura dell'isolotto è divisa dalla depressione principale, che corre obliquamente al centro, nei lobi anteriore e posteriore. Il lobo anteriore dell'isolotto davanti al solco principale è attraversato dal solco precentrale. Questi solchi e circonvoluzioni sono chiamati giro centrale anteriore dell'isolotto.

Dalla parte anteriore della posizione del giro centrale anteriore del cervello, divergono due o tre brevi circonvoluzioni, che sono separate l'una dall'altra da piccoli solchi dell'isolotto. Il suo lobo posteriore è di dimensioni leggermente inferiori a quello anteriore; è diviso da un solco in diverse lunghe pieghe, che si trovano dietro la depressione centrale. La parte inferiore dell'isolotto crea il polo dell'isola, o solco polare. Alla base del cervello, il giro polare scende fino alla soglia dell'isolotto, dopo di che si spinge ulteriormente nella parte frontale, diventando già il solco frontale inferiore.

C'è un altro solco situato nella parte paralny superiore dell'emisfero: questo è il giro centrale (principale). Attraversa la parte superiore dell'emisfero da dietro, interessando leggermente la regione mediale. Inoltre, si estende verso il basso e leggermente in avanti, senza toccare il fondo, separando così la regione frontale dal lobo parietale. Nella parte posteriore della testa, la regione parietale è in contatto con l'occipitale.

La distinzione tra loro è la formazione di due circonvoluzioni e solchi del cervello - dall'alto - il solco della regione parieto-occipitale, che non tocca completamente la sua superficie laterale superiore. In generale, si trova sulla sua area mediale, in basso: il giro occipitale, che scorre verticalmente, è collegato al giro interparietale adiacente ad esso con un angolo di novanta gradi.

L'area frontale è rappresentata dal giro centrale nella parte posteriore e laterale dal basso. La regione frontale costituisce il polo del lobo frontale. Dalla parte anteriore del giro principale, una coppia di scanalature precentrali corre parallela ad essa: dall'alto - superiore, dal basso - inferiore. Si trovano a una distanza abbastanza grande l'uno dall'altro, ma in alcuni punti si intersecano tra loro. Quel giro, che si trova tra i solchi principale e precentrale, è chiamato "giro precentrale".

Alla base, si trasforma in un pneumatico, dopo di che si collega alla scanalatura centrale. Ciò accade a causa del fatto che il giro centrale non tocca il fondo della scanalatura laterale. C'è anche la sua connessione con il giro centrale nella parte superiore, ma solo nella zona mediale, sul lobulo paracentrale.

Dalle due circonvoluzioni precentrali, i solchi del lobo frontale, che hanno forma arcuata, divergono quasi ad angolo di 90 gradi.

Dall'alto - il frontale superiore, dal basso - il frontale inferiore. Questi solchi e circonvoluzioni del cervello separano le tre circonvoluzioni del lobo frontale. Quello superiore si trova sopra il solco frontale e tocca la parte mediale dell'emisfero. La scanalatura centrale nella parte anteriore è unita alla scanalatura fronto-marginale.


Leggermente sopra questo giro, la parte anteriore dell'emisfero è tagliata da solchi orbitali che scorrono nella superficie mediale dell'emisfero in un solco chiamato solco cingolato. Il frontale, che si trova sotto il solco frontale inferiore, è diviso in tre:

  • opercolare (situato tra il bordo inferiore del solco inferiore del cervello e il ramo, il giro laterale ascendente);
  • triangolare (situato tra i rami ascendente ed estremo del giro laterale);
  • orbitale (situato nella parte anteriore del cervello);

Il solco frontale superiore, la cui posizione è concentrata nel giro frontale superiore, è costituito da tre parti:

  • parte del pneumatico. Questo indica la posizione tra il ramo ascendente nella parte anteriore della depressione laterale e la superficie inferiore del solco precentrale;
  • parte triangolare. Si trova tra i rami ascendente e orizzontale del solco laterale;
  • parte orbitale. Si trova leggermente più in basso del ramo posizionato orizzontalmente del solco laterale;

Il piano inferiore nella sua struttura ha diverse piccole circonvoluzioni. Le circonvoluzioni diritte si trovano lungo i bordi del lume mediale. Inoltre, sono uniti da scanalature progettate per l'olfatto, piccole scanalature della parte orbitale, giro.

Il lobo della parte parietale ha un solco centrale nella parte anteriore, un solco laterale nella parte inferiore e un solco parieto-occipitale e occipitale trasversale nella parte posteriore.

Accanto al solco centrale, in prossimità della parte posteriore di esso, è presente un solco centrale, solitamente suddiviso in giro inferiore e giro superiore. Nella parte inferiore, come il giro precentrale, si trasforma in un pneumatico e nella parte superiore in un lobo paracentrale.

I solchi centrali e principali e le circonvoluzioni dell'area parietale sono spesso collegati al solco interparietale. È arcuato, tornando parallelo alla parte superiore dell'emisfero. Il solco interparietale termina alla delimitazione del lobo occipitale, mentre cade in una vasta area nel solco trasversale della parte occipitale. Il giro parietale divide la regione parietale nei lobuli superiore e inferiore.

La regione temporale nella sezione superiore è separata da una formazione laterale e la sezione posteriore è delimitata da una linea che collega la superficie del bordo posteriore di questo solco cerebrale con il bordo inferiore del solco trasversale della regione occipitale. Il confine della regione temporale è separato da una linea che collega le due regioni: le tacche occipito-parietale e preoccipitale. La superficie esterna dell'area temporale ha formazioni piegate longitudinalmente longitudinali, che si trovano parallele a quella laterale.


Il giro temporale superiore nella parte posteriore termina, tuttavia, come quello laterale, con una divergenza in più rami, rilasciandone due principali: salire e scendere. Il ramo, che si chiama ascendente, scorre nella parte inferiore del lobo parietale ed è circondato da un giro, che si trova ad angolo. La piega mediana del lobo temporale è costituita da diversi segmenti successivi.

Il giro inferiore della regione temporale, a sua volta, si trova nella parte inferiore dell'emisfero. I solchi temporali del cervello separano tre pieghe temporali, situate longitudinalmente. La formazione della piega temporale, situata nella parte superiore, si trova tra la regione temporale e la regione laterale dai solchi. Quello centrale si trova tra le rientranze medie e superiori.

Quello inferiore è posto tra il solco inferiore e quello centrale, una piccola parte si trova sulla superficie esterna della regione temporale, il resto passa nella base. La parete inferiore della depressione laterale è formata dalla parte superiore del giro temporale, che a sua volta è diviso in parti: l'opercolare, che è coperto dalla copertura della parte fronto-parietale, e la parte più piccola, da la porzione anteriore che copre l'isolotto.

La parte opercolare è rappresentata sotto forma di triangolo, nella sua area si aprono a ventaglio le pieghe trasversali del lobo temporale, che sono separate da solchi trasversali. Una delle circonvoluzioni trasversali non viene interrotta, le altre si formano sotto forma di circonvoluzioni di transizione e portano al piano superiore e inferiore della parte temporale.

La regione occipitale termina con un polo, dalla parte anteriore è delimitata dal lobo parietale con i solchi trasversali parietale e occipitale. Non ha un confine netto con la regione temporale e il confine tra loro è condizionale. Passa approssimativamente in ordine decrescente nella parte inferiore del solco trasversale dell'occipite, dirigendosi verso l'incisione della regione preoccipitale, che si presenta sotto forma di una depressione nel punto di trasformazione del piano laterale superiore nel suo inferiore aereo. I canali della regione occipitale sul piano superiore-laterale dell'emisfero cerebrale sono molto variabili, sia in numero che in direzione.

La maggior parte di essa è ancora rappresentata da una serie di circonvoluzioni laterali dell'occipite, tra le quali il giro, che corre lungo la parte superiore della regione occipitale, passando sopra il solco dell'interoccipitale, è considerato il più grande, invariato e costante. Questo giro è una continuazione della depressione interparietale. Il ponte, che è la transizione della regione parietale alla regione occipitale, ha diverse circonvoluzioni della transizione che collegano entrambe le regioni.

mediale

I principali sul piano mediale sono due solchi concentrati attorno al corpo calloso. Uno di questi solchi, che confina più strettamente con il corpo calloso, è chiamato solco del corpo calloso.

Dal retro, passa dolcemente in un solco chiamato "ippocampo". Questo solco abbassa profondamente la parete del cervello, sporgendola nello spazio del corno del ventricolo sotto forma di un corno. Da qui il nome: l'ippocampo. Un altro solco si estende sull'approfondimento del corpo calloso del cervello, che ha una forma arcuata ed è chiamato cingolo. Il prossimo, andando indietro, è il solco della parte sottoparietale.

Nello spazio interno della cavità temporale, quella rinale si estende parallelamente al solco dell'ippocampo. Tutti e tre i solchi costituiscono una sorta di confine con un'area arcuata che si staglia sull'intero fondo per le funzioni generali del lobo marginale.


La sua sezione superiore, che si trova tra la depressione del corpo calloso, i solchi, è chiamata giro cingolato o giro limbico superiore. La sua parte inferiore, situata tra due solchi - chiamati ippocampo e rinal, è chiamata limbica, o è anche chiamata giro paraippocampale.

Questi due giri sono collegati tra loro nella parte posteriore del corpo calloso mediante l'istmo del giro chiamato cingolo. Il giro limbico nel suo piano anteriore forma una curva che si estende nella parte posteriore, sotto forma di uncino. La sua piccola estremità forma un giro intralimbico.

La parte posteriore del piano mediale ha due solchi molto profondi: uno è parieto-occipitale, l'altro è sperone. Il primo penetra nella parte superiore dell'emisfero cerebrale nel punto in cui passa il confine della regione occipitale con il parietale. La sua uscita termina sul piano laterale superiore.

A suo vantaggio, si trova sul piano esterno della regione mediale dell'emisfero cerebrale, dopo di che scende, mentre il solco sale verso di esso. Tra le scanalature del parieto-occipitale e la parte marginale della depressione del cingolo, c'è un giro a forma di quadrilatero. Appartiene alla regione parietale ed è chiamato pre-cuneo.

La direzione longitudinale è inerente alla scanalatura del solco, che si sposta in avanti, allontanandosi dal polo della parte occipitale. Il solco dello sperone spesso diverge in due rami: il superiore e l'inferiore, e quindi si fonde con il solco della regione parieto-occipitale ad un certo angolo. Al posto del corno del ventricolo cerebrale laterale, c'è uno sperone aviario, che spiega l'elevazione del solco. La sua continuazione in avanti dal punto in cui si unisce al solco della regione parieto-occipitale è chiamata tronco.

L'estremità del tronco si trova sul retro del corpo calloso e alla fine dal basso e dall'alto ha una cresta: l'istmo. Appartiene al giro del cingolo. Tra lo sperone e il recesso parieto-occipitale c'è una formazione piegata, che si presenta sotto forma di triangolo e chiamata "cuneo".

Il limbico, come viene anche chiamato - la piega della cintura, circonda completamente il corpo calloso, o, per essere più precisi, l'adesione, che funge da connessione per entrambi gli emisferi. Verso la fine, questo giro termina in un rullo. Passando sotto, confina con la sua schiena e ha la forma di un arco ad arco. La sua parte inferiore è presentata sotto forma di un piatto coroide.

Questa piastra è la parte derivata del muro, ma in questo luogo è ridotta al massimo. L'area che copre è chiamata plesso coroideo, che sporge nello spazio dei ventricoli cerebrali laterali, a seguito del quale si forma un solco molto precoce, in termini di parametri ontogenetici. Il triangolo, che si forma tra la colonna della volta e, rivolto verso il basso, ha nella sua struttura un architrave trasparente.


Dal punto in cui la placca rostrale entra in contatto con la colonna del fornice, la placca terminale si estende fino al fondo, che arriva fino all'intersezione. Nella sua struttura, ha una parete anteriore della vescica cerebrale, che si trova di fronte, tra due vescicole sporgenti del telencefalo ed è il confine con la cavità del terzo ventricolo.

Dalla piastra terminale, il giro terminale (podmozolico) si estende in avanti, che si trova parallelamente alla piastra.

La parte inferiore dell'emisfero cerebrale

La parte inferiore è rappresentata principalmente dalle parti inferiori delle regioni temporale, frontale e occipitale. C'è un confine tra loro, che è formato da una depressione del tipo laterale che emana dalla base. Sul piano della regione frontale è presente un solco olfattivo, che ha nella sua struttura il bulbo olfattivo e il tratto funzionale olfattivo.

Si estende in profondità, attraverso la parte anteriore si estende oltre i confini del bulbo olfattivo e nella parte posteriore si divide a metà - nei processi mediale e laterale. Una piega diritta si estende tra l'approfondimento dell'olfatto e la parte marginale del piano mediale dell'emisfero. Verso la parte esterna, procedendo dal solco dell'olfatto, la parte inferiore della zona frontale è ricoperta da profondi canali, molto variabili per forma e aspetto, che si piegano costantemente in una lettera a forma di "H" e sono chiamati depressioni orbitali . Il solco, che attraversa trasversalmente il piano e forma un ponte "H", è solitamente chiamato orbitale trasversale.

I solchi longitudinali che si estendono da esso sono chiamati solchi orbitali mediali e laterali. Si trovano tra le depressioni della piega orbitale e sono chiamate scanalature orbitali.


La struttura della superficie inferiore della regione temporale consente di vedere la regione temporale, che in alcuni punti entra nel piano esterno dell'emisfero. Più vicino alla parte profondamente sdraiata e approssimativamente parallela ad essa, si estende un solco collaterale. In corrispondenza del corno del ventricolo cerebrale, corrisponde ad un'elevazione, detta collaterale. La piega che penetra verso l'interno, dalla posizione del collaterale, compresa tra questa formazione e il solco del solco, è chiamata canna.

Ciascuna delle circonvoluzioni è progettata per eseguire funzioni specifiche. Qualsiasi fattore che precede una violazione dell'esecuzione delle funzioni definite per il giro deve essere immediatamente identificato ed eliminato, altrimenti promette interruzioni nel funzionamento dell'organismo nel suo insieme.

video


Solchi e CURVE DEL CERVELLO: SUPERFICIE SUPERLATERALE
[ solchi e giri del mantello cerebrale: la superficie superlaterale ]

    Anatomia

  1. Bock C.E. (1809-1874). Handbuch der Anatomie des Menschen. Lipsia, 1841.
    Tradotto da: Ronald A. Bergman, PhD; Adel K. Afifi, MD, MS; Julie L. Bates, BSS; L'Università dell'Iowa.
    Atlante di anatomia umana.
    Karl Ernest Bock (1809-1874). Atlante di anatomia umana.
    Traduzioni da parte di rinomati esperti in inglese del manuale classico, preparato con accuratezza e precisione tedesca. Consigliato per l'insegnamento moderno.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.anatomyatlases.org/atlasofanatomy/index.shtml citazione
  2. Gray H., (1821-1865). L'apparato digerente. In: Henry Gray. Anatomia del corpo umano, (1918).
    Henry Gray (1821-1865). Apparato digerente. Nel libro: Anatomia del corpo umano.
    Guida accurata e ben illustrata. Consigliato per l'insegnamento moderno.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.bartleby.com/107 citazione
  3. Clack J.W.
    Anatomia umana.
    Compilazione: 1. Anatomia umana, F. H. Martini et al. 2003 4a ed. 2. The Coloring Review Guide to Human Anatomy, H. McMurtrie & J.K. Rikel, 1990. 3. Schemi di lezione di anatomia umana, James W. Clack, 9a ed., 2004.
    Anatomia umana.
    Compilazione di tre tutorial. Ottime illustrazioni.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://iupucbio2.iupui.edu/citazione di anatomia
  4. Facoltà di Medicina dell'Università del Wisconsin. ...
    In: Anatomia globale. Facoltà di Medicina dell'Università del Wisconsin.
    Risorse di neurologia universitaria. Materiali: Anatomia Generale.

    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.medsch.wisc.edu/anatomy/anatomy.htm citazione
  5. Terence H. Williams, M.D., Ph.D., D.Sc.; Nedzad Gluhbegovic, MD, Ph.D.; Jean Y. Ebreo, dottore in medicina
    Il cervello umano: dissezioni del cervello reale. In: Ospedale virtuale dell'Università dell'Iowa.
    Cervello umano: sezioni trasversali di droghe reali.

    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.vh.org/adult/provider/anatomy/BrainAnatomy/BrainAnatomy.html. Quotazione
  6. Sezioni del cervello. Atlante elettronico. In: Materiali didattici del Dipartimento di Neurobiologia e Farmacologia del Northeastern Ohio University College of Medicine.
    Atlante elettronico: sezioni del cervello.

    = Accesso al riferimento.
    URL: http://riker.neoucom.edu/DEPTS/NEUR/WEB/atlas/index.htm citazione
  7. Il programma Partners in Assistive Technology Training and Service (PATTS). Caldwell Community College e Istituto tecnico. Sistema nervoso: SNC e SNP. In: PATTS Anatomy.
    Sistema nervoso: SNC e SNP. Nel manuale: PATTS Anatomy.
    Guida alle istruzioni ben progettata e ben illustrata.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://webschoolsolutions.com/patts/systems/anatomy.htm citazione
  8. John Mazziotta, MD, PhD; Arthur Toga, PhD; Alan Evans, PhD; Peter Fox, medico; Jack Lancaster, PhD; Karl Zilles, MD, PhD; Roger Woods, dottore in medicina; Tomas Paus, Md, Phd; Gregory Simpson, Phd; Bruce Pike, dottore di ricerca; Colin Holmes, Phd; Louis Collins, PhD, Paul Thompson, PhD; David Macdonald, PhD; Marco Iacoboni, MD, PhD; Thorsten Schormann, PhD; Katrin Amunts, dottore in medicina; Nicola Palomero-Gallagher, PhD; Stefan Geyer, medico; Larry Parsons, PhD; Katherine Narr; Noor Kabani, PhD; Georges le Goualher, PhD; Giordano Feidler; Kenneth Smith, PhD, Dorret Boomsma, PhD, Hilleke Hulshoff Pol, PhD; Tyrone Cannon, PhD; Ryuta Kawashima, MD, PhD; Bernard Mazoyer, MD, PhD. Un atlante probabilistico quadridimensionale del sistema nervoso centrale.
    Atlante probabilistico quadridimensionale del cervello umano.
    Descrizione dell'atlante.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.mitre.org/work/best_papers/best_papers_01/mazziotta_atlas/mazziotta_atlas.pdf. Quotazione
  9. Chris Roden. Atlante di neuroanatomia.
    Neuroanatomia: atlante.
    Guida alle istruzioni ben progettata e ben illustrata.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.psychology.nottingham.ac.uk/staff/cr1/anatomy/home.html citazione
  10. Programmi CALnet per studenti di Scienze Anatomiche: Neuroanatomia.
    Neuroanatomia.

    = Accesso al riferimento.
    URL: http://137.222.110.150/calnet/Introanat/Introanat.htm citazione
  11. Istologia

  12. Bergman R.A., Afifi A.K., Heidger P.M. Sezione 17. Sistema nervoso centrale. In: Atlante di anatomia microscopica: un approccio funzionale: compagno di istologia e neuroanatomia: seconda edizione. L'ospedale virtuale L'Università dell'Iowa.
    Sistema nervoso centrale. Nel manuale: Ronald A. Bergman, Adel K. Afifi, Paul M. Haidger: Atlas of Microscopic Anatomy. Approccio funzionale”.
    Decine di immagini di alta qualità di vari preparati istologici e le loro descrizioni. Recensioni.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.anatomyatlases.org/MicroscopicAnatomy/MicroscopicAnatomy.shtml. Quotazione
  13. Tessuto nervoso. In: Atlante di istologia. La Facoltà di Medicina dell'Università del Wisconsin. Dipartimento di Anatomia. John K. Harting, PhD, presidente.
    Tessuto nervoso
    Decine di immagini di alta qualità di vari campioni istologici con e senza descrizioni (tra cui scegliere).
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.medsch.wisc.edu/anatomy/histo/htm/ttoc.htm. Quotazione
  14. Sistema nervoso. In: HistoWeb. Il centro medico dell'Università del Kansas.
    Sistema nervoso. Nel manuale: "Atlante istologico".
    Decine di immagini di alta qualità di una varietà di preparati istologici. Descrizioni.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.kumc.edu/instruction/medicine/anatomy/histoweb/. Quotazione
  15. Gary Ritchison. Neuroni e sistema nervoso (I). Neuroni e sistema nervoso (II). In: Gary Ritchison. Fisiologia umana. Note di lettura. Dipartimento di Scienze Biologiche. Università del Kentucky orientale.
    Neuroni e sistema nervoso (parte I). Neuroni e sistema nervoso (parte II). "Fisiologia umana". Note di lettura.

    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.biology.eku.edu/ritchiso/301syl.htm citazione
  16. Diana Weedman Molavi, PhD (The Washington University School of Medicine). Strutture motorie spinali. In: Tutorial di neuroscienze. Una guida illustrata alle basi essenziali delle neuroscienze cliniche realizzata in concomitanza con il corso del primo anno per studenti di medicina.
    Le strutture motorie del midollo spinale. Nel tutorial: Neurofisiologia clinica. Una guida allo studio concisa e ben illustrata in neurofisiologia clinica con immagini e diagrammi.
    Quotazione
    URL: http://thalamus.wustl.edu/course
  17. Elenco dei neuroni. In: Luis N. Marenco 2, Prakash M. Nadkarni 2, Perry L. Miller 2 e Gordon M. Shepherd 1, (1 Sezione di Neurobiologia, 2 Center for Medical Informatics, Yale University School of Medicine, New Haven, CT 06510) ...
    Database delle proprietà cellulari (CellPropDB). Il repository per i dati riguardanti canali di membrana, recettori e neurotrasmettitori che sono espressi in specifici tipi di cellule. Il database è attualmente focalizzato sui neuroni, ma alla fine includerà altri tipi di cellule, come cellule gliali, muscolari e ghiandolari.
    Banca dati "Neuro". Informazioni sui neuroni e sulle cellule con cui interagiscono. Dati su canali di membrana, neurotrasmettitori per neuroni, cellule gliali, muscolari, ghiandolari. Materiali di contenuto. Schemi illustrativi. Link.
    Quotazione
    URL: http://senselab.med.yale.edu/
  18. Sandra M. Nagel (Saginaw Valley State University), Lyle K. Grant (Athabasca University), Janice Mintzler (Grafica) Dean Mah (web design). Tutorial avanzati di psicologia biologica.
    Psicologia biologica.
    Guida allo studio accuratamente progettata e ben illustrata.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://psych.athabascau.ca/html/Psych402/Biotutorials/citation
  19. Susan Billings-Gagliardi, Ph.D e Merrill K. Wolf, M.D. e tutto. (Università del Massachusetts Medical School). Mente Cervello & Comportamento.
    Cervello e comportamento
    Materiali di studio accuratamente progettati e ben illustrati.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://courses.umassmed.edu/mbb1/2003/index.cfm citazione

    Collezioni di risorse condivise

  20. Eric H. Chudler, Ph.D. Neuroscienze per bambini. Neurologia popolare.
    Materiali di studio accuratamente progettati e ben illustrati.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://faculty.washington.edu/chudler/neurok.html citazione
  21. Eric H. Chudler, Ph.D. Pietre miliari nella ricerca neuroscientifica.
    In: Eric H. Chudler, Ph.D.
  22. Nella parte anteriore di ciascun emisfero cerebrale si trova il lobo frontale, lobus frontalis. Termina davanti al polo frontale ed è delimitato dal basso dal solco laterale, sulcus lateralis (solco di Sylvian), e dietro da un profondo solco centrale (Fig. 124, 125). Il solco centrale, sulcus centralis (solco di Rolando), si trova sul piano frontale. Inizia nella parte superiore della superficie mediale dell'emisfero cerebrale, seziona il suo bordo superiore, discende senza interruzione lungo la superficie laterale superiore dell'emisfero verso il basso e termina, poco prima di raggiungere il solco laterale. Di fronte al solco centrale, quasi parallelo ad esso, si trova il solco precentrale, sulcus precentralis. Quest'ultimo termina in basso, non raggiungendo il solco laterale. Il solco precentrale è spesso interrotto nella parte centrale ed è costituito da due solchi indipendenti. Dal solco precentrale, i solchi frontali superiore e inferiore, suici frontales superiore e inferiore, sono diretti in avanti. Si trovano quasi paralleli tra loro e dividono la superficie laterale superiore del lobo frontale in circonvoluzioni. Tra il solco centrale nella parte posteriore e il solco precentrale davanti c'è il giro precentrale, gyrus precentralis (anteriore). Sopra il solco frontale superiore si trova il giro frontale superiore, gyrus frontalis superior, che occupa la parte superiore del lobo frontale. Tra i solchi frontali superiore e inferiore si trova il giro frontale medio, gyrus frontalis medius. Verso il basso dal solco frontale inferiore si trova il giro frontale inferiore, giro frontale inferiore. I rami del solco laterale sporgono in questo giro dal basso: il ramo ascendente, ramo ascendente, e il ramo anteriore, ramo anteriore. Questi rami dividono in tre parti la parte inferiore del lobo frontale, sovrastante la parte anteriore del solco laterale. L'opercolo (opercolo frontale), pars opercularis (operculum frontale), si trova tra il ramo ascendente e la parte inferiore del solco precentrale. Questa parte del lobo frontale ha preso questo nome perché copre il lobo insulare (isolotto) che giace in profondità nel solco. La parte triangolare, pars triangularis, si trova tra il ramo ascendente nella parte posteriore e il ramo anteriore nella parte anteriore. La parte orbitaria, pars orbitalis, giace in basso dal ramo anteriore, continuando fino alla superficie inferiore del lobo frontale. In questo luogo, il solco laterale si espande, in relazione al quale è chiamato fossa laterale del cervello grande, fossa. laterale (cerebrale).

    Lobo frontale... Nella parte posteriore della superficie esterna di questo lobo, il solco precentralis passa quasi parallelo alla direzione del solco centrale. Da esso si estendono due solchi in direzione longitudinale: sulcus frontalis superior et sulcus frontalis inferior. A causa di ciò, il lobo frontale è diviso in quattro circonvoluzioni: una verticale e tre orizzontali. Il giro verticale, gyrus precentralis, si trova tra il sulcus centralis e il sulcus precentralis.

    Giro orizzontale del lobo frontale il seguente:
    1) frontale superiore, gyrus frontalis superior che va sopra sulcus frontalis superiore, parallelo al bordo superiore dell'emisfero, entrando nella sua superficie mediale;
    2) giro frontale medio, giro frontalis medio, si estende tra i solchi frontali superiore e inferiore e
    3) giro frontale inferiore, giro frontale inferiore, è posto tra s ulcus frontalis inferiore e scanalatura laterale.
    I rami del solco laterale sporgenti nel giro frontale inferiore dividono quest'ultimo in tre parti: pars opercularis che giace tra l'estremità inferiore sulcus precentralis e ramo ascendens sulci lateralis, pars triangularis situato tra entrambi i rami del solco laterale e, infine, pars orbitalis situato di fronte a ramo anteriore sulci laterale.


Riso. 22. Solchi e circonvoluzioni sulla superficie laterale superiore.

1.solco centrale (di Roland)
2. scanalatura e giro precentrali
3. scanalatura frontale superiore e giroscopio
4. giro frontale mediano
5. scanalatura frontale inferiore e giro
6. pneumatico
7. parte triangolare
8.superficie orbitale
9.boro postcentrale. e giro
10.solco interparietale
11. lobulo parietale superiore
12. lobulo parietale inferiore
13.giro sopramarginale (sopramarginale)
14. Giro angolare
15.solco laterale (Silvieva)
16.solco temporale superiore e giro
17.il giro temporale medio
18.solco temporale inferiore e giro

Riso. 23. Solchi e circonvoluzioni sulla superficie mediale

19.corpo calloso e suo solco
20.la materia grigia del corpo calloso
21.campo podoso
22.il giro estremale
23. cintura di boro. e giro
24. istmo del giro del cingolo
25. Solco ippocampale (giro dentato)
26.lobulo paracentrale
27. cuneo anteriore
28. Cuneo
29 Solco parieto-occipitale
30. solco sperone
31. giro dell'ugola
32.solco paraippocampale e giro
33. gancio
34. solco nasale
35.mediale temporo-occipitale
36. Giro temporo-occipitale laterale
37.solco temporale-occipitale

La corteccia degli emisferi è ricoperta di scanalature e circonvoluzioni (,,). Ci sono i solchi primari più profondi che dividono gli emisferi in lobi. Il solco laterale (Sylvieva) separa il lobo frontale dal lobo temporale, il solco centrale (di Roland) - il frontale dal parietale. Il solco parieto-occipitale si trova sulla superficie mediale dell'emisfero e separa i lobi parietale e occipitale; non c'è confine chiaro tra questi lobi sulla superficie laterale superiore.

Sulla superficie mediale si trova il solco cingolato, che passa nel solco ippocampale, che limita il cervello olfattivo dal resto dei lobi.

I solchi secondari sono meno profondi, dividono i lobi in circonvoluzioni e si trovano al di fuori delle circonvoluzioni omonime. I solchi terziari (senza nome) conferiscono alle circonvoluzioni una forma individuale, aumentano l'area della loro corteccia.

Il lobo insulare si trova nella profondità del solco laterale (). È circondato su tre lati da un solco circolare, la sua superficie è frastagliata da solchi e circonvoluzioni. L'isolotto è funzionalmente collegato al cervello olfattivo.

Figura 24. Scanalature e circonvoluzioni della superficie inferiore degli emisferi cerebrali


1. Solco olfattivo
2. Giro dritto
3. scanalature orbitali
4. giro orbitale (variabile)
5.solco temporale inferiore
6.solco paraippocampale (collaterale)
7.giro paraippocampale
8.solco temporale-occipitale
9. scanalatura del solco